Chapter 2

Registrazione e come inserire gli alloggi su Booking.com

Tutto quello che devi sapere per iniziare su Booking.com: come registrarti, inserire i tuoi annunci, scegliere la giusta categoria per la tua struttura e ottimizzare la visibilità sulla piattaforma.

Come inserire la tua struttura su Booking.com

Hai deciso di inserire la tua proprietà su Booking.com? Una volta presa la decisione, il passo successivo è registrare la tua struttura sulla piattaforma. Questo processo è semplice e veloce, ma è fondamentale assicurarti che le informazioni sulla tua proprietà siano corrette fin dall’inizio.

Come registrare una proprietà su Booking.com

Per cominciare, visita join.booking.com. Clicca sul pulsante “Inizia” e segui le istruzioni per creare il tuo account, fornendo informazioni come email, password e contatti.

Dopo aver completato la registrazione, puoi inserire la tua proprietà selezionando la tipologia di struttura da pubblicizzare. Booking.com offre 4 macro categorie di strutture, le spieghiamo qui:

  1. Appartamento: unità indipendenti e completamente arredate.
  2. Casa: abitazioni indipendenti, spesso con vantaggi privati come giardino o accesso al mare.
  3. Hotel, B&B e Altro: per chi affitta più stanze nello stesso edificio, come in un bed and breakfast o affittacamere.
  4. Luoghi alternativi: per spazi unici, come yurta o barche, rispondendo alla crescente domanda di viaggi esperienziali.

Anche se le opzioni possono sembrare chiare, è importante riflettere su quale categoria meglio si adatti alla tua proprietà, poiché influenzerà i risultati delle ricerche su Booking.com (e ovviamente deve attenersi alla categoria di proprietà per cui hai la licenza!).

Dopo aver selezionato la categoria, dovrai specificare il numero di unità da inserire, come ad esempio “un solo appartamento” o “più appartamenti”. Se stai inserendo un solo appartamento, segui le istruzioni per completare i dettagli della tua proprietà, compresi l’indirizzo e le informazioni di contatto.

Scegli un nome accattivante per il tuo annuncio su Booking

Mentre prepari il tuo annuncio, considera attentamente il nome della tua proprietà. Questo sarà il titolo che i potenziali affittuari vedranno durante la ricerca. Scegli un nome chiaro e accattivante che metta in risalto le caratteristiche uniche della tua struttura.

Ad esempio, “Oasi di relax sul lago di Como” attira di più di un semplice “Casa Vacanze Como”. 

Revisione e pubblicazione dell’annuncio

Dopo aver completato la registrazione, i dettagli saranno esaminati dal team di Booking.com. Una volta approvato, riceverai un’email con le credenziali di accesso, il che significa che puoi iniziare a compilare la pagina della tua proprietà.

A questo punto, puoi:

  • Aggiungere foto: pubblica almeno 24 foto di alta qualità per mostrare il tuo spazio.
  • Condividere i servizi essenziali: sotto “Strutture e Servizi”, elenca tutti i servizi disponibili, come lavatrice o aria condizionata.
  • Aggiornare il calendario di disponibilità: assicurati che i potenziali ospiti possano vedere rapidamente quando il tuo alloggio è disponibile, controllando la pagina “Tariffe e Disponibilità”.
  • Condividere informazioni su di te: aggiungi un breve profilo che racconti qualcosa su di te, per rendere la tua proprietà ancora più interessante.
  • Impostare il prezzo giusto: confronta le tue tariffe con quelle di annunci simili, assicurandoti di non essere il più costoso del quartiere, a meno che le tue caratteristiche uniche giustifichino il prezzo.

Se decidi di gestire i tuoi annunci di tutte le piattaforme da un unico canale centrale, Channel Manager, considera l’opzione di utilizzare tariffe dinamiche per ottimizzare i prezzi ed aumentare le prenotazioni anche in bassa stagione.  

Ricorda, questo è il momento di far brillare la tua proprietà. Controlla attentamente le foto per evitare scatti imbarazzanti e assicurati di fornire informazioni accurate sulla posizione e sui servizi offerti dalla tua unità.

Come registrare più proprietà su Booking.com

Se hai più proprietà da inserire su Booking.com, il processo è molto semplice. Invece di selezionare “un appartamento”, puoi optare per “più appartamenti”. Dovrai quindi indicare se tutte queste unità si trovano allo stesso indirizzo o in diverse località e fornire le informazioni richieste per ciascuna di esse.

Se non vuoi aggiungere tutte le proprietà all’inizio della tua esperienza su Booking.com, non preoccuparti: puoi sempre aggiungerne altre in un secondo momento.

  • Se desideri registrare un nuovo alloggio allo stesso indirizzo di una delle tue proprietà già registrate, clicca su “Layout della Proprietà” e Booking.com ti guiderà nell’inserimento dei dettagli aggiuntivi.
  • Se hai invece una struttura con un indirizzo diverso da registrare, clicca su “Aggiungi un’altra Proprietà” e completa nuovamente il processo di registrazione.

Come creare le regole della casa su Booking.com

I viaggiatori in cerca di svago e relax durante le loro vacanze spesso desiderano divertirsi, ma ciò non significa che tu non possa stabilire alcune limitazioni nella tua proprietà. In molte aree, potrebbero esserci regolamenti riguardanti il rumore, gli animali domestici o la raccolta dei rifiuti che i tuoi ospiti dovranno rispettare. In località tranquille, come i villaggi di mare, potresti voler assicurarti che i tuoi ospiti siano rispettosi della comunità locale.

Per aggiungere queste regole o restrizioni, vai su “Politiche” e clicca sulla scheda “Regole della Casa”. Qui, puoi cliccare su “Modifica” per specificare linee guida, come l’ammissione di animali domestici o fumatori, e le ore in cui è previsto il silenzio. Una volta cliccato su “Salva”, queste informazioni appariranno nel profilo della tua proprietà.

È anche una buona idea ricordare agli ospiti le regole al momento del check-in o fornire un manuale di benvenuto con queste indicazioni all’interno della proprietà, ma approfondiremo questo argomento in un capitolo successivo.

Come collegare gli annunci Booking.com con il sito Lodgify

Sappiamo quanto sia importante la presenza sui diversi canali di prenotazione per il successo della tua casa vacanze, per questo Lodgify offre una connessione bidirezionale completa con Booking.com. Grazie a questa integrazione, potrai gestire tutto ciò che riguarda i tuoi annunci su Booking.com direttamente dal tuo account Lodgify, risparmiando molto tempo nel gestire le prenotazioni manualmente.

Se hai già un account su Lodgify e desideri pubblicare le tue proprietà su Booking.com, la configurazione è semplice e veloce. Inoltre, non dovrai preoccuparti di aggiornare manualmente i calendari o le tariffe su entrambe le piattaforme: potrai fare tutto da un unico posto, direttamente dal tuo pannello di controllo Lodgify.

Vantaggi della connessione tra i portali Booking.com con Lodgify

La connessione tra Lodgify e Booking.com è completamente gratuita e ti consente di risparmiare un tempo prezioso nella gestione quotidiana.

La caratteristica principale di questa integrazione è la sincronizzazione automatica e bidirezionale tra le due piattaforme. Questo significa che:

  • Calendari, tariffe e disponibilità vengono aggiornati in tempo reale su entrambi i sistemi
  • Le prenotazioni effettuate su Booking.com appaiono istantaneamente nel tuo account Lodgify
  • Eventuali modifiche fatte in Lodgify si riflettono automaticamente su Booking.com

Ciò elimina il rischio di overbooking e semplifica notevolmente la gestione delle prenotazioni.

Come collegare Lodgify a Booking.com: i passaggi da seguire

Segui questi semplici step per collegare i tuoi annunci di Booking.com al tuo account Lodgify:

  1. Registrati su Booking.com creando un account gratuito.
  2. Configura le tue proprietà su Booking.com in modo che corrispondano a quelle presenti nel tuo account Lodgify.
  3. Seleziona Lodgify come Channel Manager all’interno del tuo account Booking.com.
  4. Contatta il nostro team di supporto, e saremo felici di assisterti nel collegamento tra i due canali.

Approfondisci tutti gli aspetti per lavorare bene con la piattaforma Booking.com e come trarne il meglio per rendere la tua attività di affitti turistici redditizia.  Scarica la guida gratuita!