Chapter 5

Gestire le prenotazioni su Booking.com: consigli utili

Scopri come organizzare al meglio le tue prenotazioni, mantenere il calendario sempre aggiornato e attivare promozioni mirate secondo le tue esigenze.

Gestire le prenotazioni su Booking.com

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, gestire le prenotazioni su Booking.com è semplice grazie al pannello Extranet, che ti consente di monitorare facilmente anche un ampio portafoglio di proprietà. La piattaforma è progettata per essere estremamente efficiente e si integra perfettamente con calendari di terze parti, come quelli di Airbnb e di altre piattaforme di affitto. Booking.com ha messo al primo posto la trasparenza nel processo di gestione delle prenotazioni.

Inoltre, puoi facilmente esportare e importare il tuo calendario di Booking.com, ottimizzando così la gestione delle tue prenotazioni su diverse piattaforme.

Se sei un cliente Lodgify, puoi utilizzare il Channel Manager e connettere facilmente Booking.com (e altri siti di annunci) al tuo calendario centralizzato. In questo modo avrai una visualizzazione unica di tutte le tue prenotazioni sincronizzate sempre in tempo reale.

Come aggiornare il tuo calendario di disponibilità di Booking

Per iniziare, è fondamentale assicurarti che il tuo calendario rifletta la corretta disponibilità della tua proprietà in affitto. Booking.com consente di aggiornare la disponibilità fino a 16 mesi in anticipo, e può essere vantaggioso segnalare quando il tuo annuncio è aperto, per quanto possibile, in questo arco di tempo. Anche se non tutti i proprietari possono farlo, pubblicare disponibilità così lontane nel futuro può essere un grande vantaggio per i potenziali ospiti che preferiscono pianificare i loro viaggi con anticipo.

Aggiornare la disponibilità su Booking

Per modificare la disponibilità dei tuoi alloggi su Booking.com, visita la pagina “Camere e Disponibilità” e seleziona il tuo calendario. Booking.com offre due formati di calendario: visualizzazione a elenco e visualizzazione mensile. Indipendentemente dal formato scelto, puoi facilmente selezionare le date, sia giorno per giorno che tramite un’opzione di “modifica in blocco” per periodi più lunghi.

Se sei un cliente Lodgify, ricorda che tutte le modifiche alla disponibilità devono essere effettuate direttamente dal tuo account Lodgify sul tuo Channel Manager.

Utilizzo del calendario di Booking.com:

  • Visualizzazione a Elenco: se desideri cambiare la disponibilità per un giorno specifico, trova la data e cerca la cella “Camere da Vendere” sottostante. Cliccando su quella cella, diventerà blu, indicando che è modificabile. Puoi quindi modificare il numero di camere disponibili per quel giorno e premere Invio per salvare le modifiche. Per modificare la disponibilità su più giorni o settimane, puoi evidenziare più celle “Camere da Vendere” in fila oppure utilizzare il pulsante “Modifica in blocco”.
  • Visualizzazione Mensile: in questa modalità, puoi regolare la disponibilità utilizzando le celle nell’angolo in alto a destra. Inserisci le date di inizio e fine, quindi seleziona se la tua unità è aperta o chiusa.

Gestire le tariffe su Booking.com: come fare?

Gestire le tariffe dei tuoi annunci su Booking.com è semplice quanto aggiornare il calendario delle disponibilità. Tuttavia, la procedura per modificare le tariffe in un intervallo di date specifico varia a seconda che tu stia utilizzando la visualizzazione a elenco o la visualizzazione mensile.

  • Visualizzazione a Elenco: Se ti trovi nel calendario delle disponibilità nella scheda “Tariffe e Disponibilità” e desideri cambiare le tariffe per più giorni consecutivi (ad esempio, per un weekend festivo o per i giorni di un festival popolare), seleziona le celle delle date che desideri aggiornare nella riga etichettata “Piano Tariffario”. Apparirà una finestra pop-up in cui potrai inserire la tua nuova tariffa.
  • Modifica in Blocco: Se desideri cambiare le tariffe su più giorni o per mesi futuri, puoi utilizzare l’opzione “Modifica in Blocco” per selezionare un intervallo più ampio e aggiornare il prezzo. Ricorda sempre di cliccare su “Salva” per assicurarti che le modifiche alle tariffe vengano registrate correttamente.

I clienti Lodgify, possono apportare modifiche alle tariffe direttamente dal Channel Manager Lodgify. Le modifiche verranno automaticamente sincronizzate con Booking.com e con altri canali integrati, ad esempio Airbnb, semplificando ulteriormente la gestione delle tue prenotazioni e riducendo tutte quelle operazioni manuali fastidiose.

Come creare offerte speciali e promozioni su Booking

Booking.com offre un’ottima opportunità per gestire le tue tariffe e promozioni in modo strategico. Puoi scegliere tra piani tariffari standard (il prezzo visibile a tutti gli utenti), piani tariffari mirati (come quelli del programma Genius) e promozioni temporanee che possono incentivare i potenziali ospiti a prenotare.

Alcuni tipi di promozione che puoi impostare su Booking.com:

  • Offerta base: questa impostazione rende la tua offerta molto flessibile, potrai scegliere manualmente quale tariffa impostare con la tua percentuale di sconto, la durata e il soggiorno minimo.
  • Offerta prenota prima: consente agli ospiti di prenotare in anticipo con un prezzo inferiore rispetto alla media per quel periodo dell’anno, incentivando così le prenotazioni anticipate.
  • Prenotazione last minute: Questa offerta si rivolge agli ospiti che prenotano all’ultimo minuto (o che cercano sistemazioni per i prossimi sette giorni); può essere un buon affare e riempire le disponibilità che altrimenti sarebbero rimaste vuote.

Impostazione delle promozioni su Booking.com

Puoi configurare queste offerte direttamente nella sezione “Promozioni” del tuo profilo Extranet cliccando su “Crea nuova promozione”. Le promozioni possono essere impostate su base stagionale (ad esempio, sconti in bassa stagione) o per periodi più brevi.

Oltre alle promozioni, puoi implementare altri tipi di incentivi per attrarre potenziali ospiti sulla tua pagina. Ecco alcune opzioni:

  • Tariffe non rimborsabili: Queste tariffe scontate possono essere aggiunte alla tua unità selezionando “Aggiungi tariffa non rimborsabile” nella sezione “Tariffe e Disponibilità”. Anche questo può essere fatto tramite la scheda “Promozioni”.
  • Tariffe per bambini: Offrire tariffe scontate per i bambini può essere un grande vantaggio per le famiglie che viaggiano insieme. Puoi aggiungere queste offerte nella scheda “Politiche” all’interno della pagina “Proprietà”. Trova “Bambini e letti supplementari” per modificare le condizioni di soggiorno per i bambini.
  • Offerte Segrete: Queste sono offerte visibili solo a determinati segmenti della comunità di Booking.com e possono essere impostate selezionando “Offerta Segreta” quando rispondi alla domanda “Chi vedrà questa promozione?” nella scheda “Promozioni”.
  • Offerte di Valore: Un’altra promozione per la tua proprietà è l’“Offerta di Valore”, un riconoscimento che Booking.com applica alle strutture quando il loro prezzo e i loro servizi sono ottimali per una certa località. Non puoi impostare direttamente un’Offerta di Valore, ma puoi aumentare le tue possibilità di ottenerla garantendo che il tuo prezzo di affitto sia competitivo.
  • Offerta a Tempo Limitato: Simile all’offerta di prenotazione last-minute, questa promozione offre la tua unità a un prezzo scontato e la posiziona tra le prime nei risultati di ricerca della tua area. Questa offerta è disponibile solo per i proprietari di strutture su Booking.com che hanno già una buona reputazione con valutazioni elevate da parte dei viaggiatori.

È facile monitorare le tue promozioni poiché rimangono nell’elenco delle promozioni nella scheda “Promozioni“. Cambiarle è altrettanto semplice: basta cliccare su “Disattiva” per annullare un’offerta o “Riattiva” se desideri attiva di nuovo.

Cos’è l’app Pulse di Booking.com e a cosa serve

Oltre le diverse app che potresti avere per gestire le prenotazioni, Booking.com mette a disposizione dei suoi utenti l’app Pulse, una risorsa indispensabile per i proprietari di strutture ricettive che vogliono gestire al meglio le loro prenotazioni sulla piattaforma Booking.com.

Pulse è un app per smartphone creata per gestire le prenotazioni, i calendari, le partenze e gli arrivi degli ospiti e le performance degli annunci su Booking.com. Tra le diverse funzionalità dell’app Pulse troviamo:

  • Aggiornamento della disponibilità: Modifica in tempo reale le date disponibili per la tua struttura.
  • Aggiornamento delle tariffe: Regola facilmente i prezzi della tua proprietà in base alla domanda.
  • Visualizzazione dello stato delle unità: Con un comodo sistema a colori, puoi capire subito lo stato delle tue prenotazioni: verde (disponibile), giallo (prenotato) e rosso (non disponibile).

Sebbene non sia obbligatorio scaricare l’app Pulse, è uno strumento prezioso soprattutto per chi gestisce più proprietà su Booking.com o ha i calendari sincronizzati ad esempio tra Airbnb e Booking.com per fare un doppio controllo. L’app offre una gestione semplificata delle prenotazioni, fornendo una panoramica chiara del tuo calendario.

Questa funzionalità diventa particolarmente utile quando sei in movimento. Se, ad esempio, un ospite cancella all’ultimo minuto mentre sei in vacanza, puoi facilmente rimettere disponibile l’alloggio tramite l’app Pulse, senza dover utilizzare un pc per accedere all’Extranet di Booking.com.

Continua a leggere la guida per scoprire quanto costa pubblicare i tuoi alloggi su Booking.com e le commissioni da pagare alla piattaforma.