Chapter 9

Ottenere più visibilità per i tuoi annunci su Booking.com

L’algoritmo di Booking.com è una vera incognita per molti proprietari, desiderosi di capire come migliorare la propria posizione e battere la concorrenza. Scopriamo insieme ciò che sappiamo e le strategie per aumentare la visibilità dei tuoi annunci.

Come funziona il ranking di Booking.com per la visibilità

In un mondo ideale, basterebbe inserire le nostre proprietà su Booking.com per vederle rapidamente scalare la classifica delle ricerche. Tuttavia, nella realtà, mantenere la visibilità del proprio annuncio può essere una sfida, soprattutto considerando l’enorme quantità di annunci presenti sulla piattaforma.

Fin qui, abbiamo capito che il posizionamento del tuo annuncio su Booking.com è fondamentale per la visibilità e il numero di prenotazioni che puoi ottenere. Adesso, capiamo cosa li influenza.

Quali sono i fattori che influenzano il tuo posizionamento su Booking.com?

Sebbene non ci sia un elenco definitivo di fattori che garantiscono un posto nelle prime posizioni e Booking.com non ha mai reso pubblico come funziona effettivamente il suo algoritmo, ci possono essere diversi elementi chiave che influenzano significativamente il tuo ranking e la tua visibilità sulla piattaforma.

Ecco i principali fattori da considerare:

  1. Tasso di conversione: Uno dei fattori più importanti è il tasso di conversione, che misura quante volte il tuo annuncio viene visualizzato rispetto a quante volte viene prenotato. Un tasso di conversione elevato indica che il tuo annuncio piace ai viaggiatori, aumentando la probabilità che venga mostrato più in alto nei risultati di ricerca.
  2. Parametri di ricerca: Il posizionamento del tuo annuncio dipende anche dai criteri inseriti dal potenziale ospite. Se il tuo annuncio corrisponde esattamente ai filtri di ricerca, come la posizione, i servizi o le date disponibili, avrai maggiori possibilità di essere visualizzato. Ad esempio, se un viaggiatore cerca una villa con piscina, il tuo annuncio di chalet con vasca idromassaggio potrebbe non apparire.
  3. Disponibilità: Anche la disponibilità per le date richieste incide sul posizionamento. Se la tua struttura è già prenotata per il periodo desiderato dall’ospite, non comparirà nei risultati di ricerca.
  4. Prezzo competitivo: Avere prezzi competitivi rispetto alle strutture simili nella tua zona è essenziale per attrarre prenotazioni, che a loro volta migliorano il tuo posizionamento. Se i tuoi prezzi sono allineati o migliori rispetto a quelli della concorrenza, hai più possibilità di trasformare le visualizzazioni in prenotazioni.
  5. Recensioni e valutazioni degli ospiti: Recensioni positive e valutazioni elevate da parte degli ospiti influenzano fortemente il tuo ranking. Più recensioni positive accumuli, maggiore sarà la fiducia degli utenti e quindi la tua visibilità sulla piattaforma.

Come aumentare la visibilità dell’annuncio su Booking.com

Una volta che il tuo annuncio è online su Booking.com, ti trovi a competere con milioni di altre proprietà per catturare l’attenzione dei potenziali affittuari. Ti lasciamo qui un elenco di strategie chiave per aumentare la visibilità del tuo annuncio:

Mostra foto di alta qualità: Le prime impressioni contano molto, e i viaggiatori sono attratti dalle immagini accattivanti. Carica solo le migliori foto della tua proprietà, evidenziando le sue caratteristiche più attraenti, come articoli da bagno di lusso o viste mozzafiato. Le immagini spesso sono più persuasive delle descrizioni scritte.

Usa Tag accurati: Assicurati che la tua proprietà appaia nei risultati di ricerca rilevanti taggandola con tutte le categorie applicabili (ad esempio, “fronte mare,” “accetta animali domestici”). Questo ti aiuterà a rimanere visibile quando i viaggiatori affinano le loro ricerche.

  • Non dimenticare i servizi: Mostra tutti i servizi che la tua proprietà offre! Anche dettagli apparentemente piccoli, come un forno o una lavastoviglie, possono fare la differenza. Controlla che tutto sia ben elencato per non perdere visualizzazioni importanti.
  • Migliora costantemente il profilo: Oltre alle foto e ai servizi, descrivi anche tutte le strutture a disposizione degli ospiti. Booking.com genera un profilo basato sui vantaggi che inserisci nella sezione “Strutture e servizi” dell’extranet, quindi assicurati che tutto sia completo e corretto. Verifica anche eventuali errori nelle distanze dai luoghi di interesse o dai trasporti e richiedi modifiche se necessario.
  • Aumenta le recensioni: Le recensioni sono cruciali per convincere i potenziali ospiti. Molti viaggiatori non si affidano solo alle foto, preferendo le opinioni di chi ha già soggiornato. Cerca di incoraggiare gli ospiti a lasciare una recensione dopo il check-out, così da mantenere i commenti sempre aggiornati.
  • Aggiorna regolarmente l’annuncio: Controlla periodicamente il tuo annuncio per assicurarti che rifletta le informazioni più recenti e le offerte attuali. Un’informazione obsoleta potrebbe causare recensioni negative.
  • Punta al mercato globale: Booking.com è disponibile in oltre 40 lingue, quindi cerca di mantenere la descrizione del tuo annuncio semplice e facilmente traducibile. Evita espressioni che potrebbero non avere senso in altre lingue o creare confusione.
  • Sfrutta l’Area Opportunità: Clicca sulla scheda “Opportunità” nell’extranet per ricevere consigli su come migliorare le prestazioni del tuo annuncio e l’esperienza degli ospiti. Questo strumento ti mostrerà i passi necessari per ottimizzare la tua offerta e ti confronterà con la concorrenza.

Continua a leggere la guida, nel prossimo capitolo vediamo di cosa si tratta il contratto che Booking.com fa accettare ai chi vuole pubblicare i propri alloggi sulla loro piattaforma.