Chapter 1

Booking.com: la guida completa per proprietari (2025)

Scopri come funziona Booking.com per i proprietari e gestori e come creare annunci perfetti che ti aiuteranno a ricevere più prenotazioni e valutazioni positive da 10/10 dai tuoi ospiti!

Guida aggiornata al 20 febbraio 2025. 

Oggi, l’industria delle agenzie di viaggio online (OTA, ovvero Online Travel Agencies) è in continua espansione, diventando uno dei canali preferiti per prenotare soggiorni. Tra le numerose opzioni disponibili, Booking.com si distingue come una delle piattaforme di prenotazione più popolari sia in Italia che nel resto del mondo. Negli ultimi anni, la sua crescita nel settore degli affitti brevi e dell’extralberghiero ha creato nuove opportunità per proprietari e gestori di immobili.

Tuttavia, per chi è nuovo su questa piattaforma, orientarsi tra i processi che hanno reso Booking.com un leader nel settore può sembrare complicato. Per aiutarti a iniziare nel modo migliore, questa guida raccoglie tutte le informazioni essenziali per creare annunci efficaci, gestire prenotazioni e ottimizzare i tuoi guadagni su Booking.com.

Inoltre, ti guideremo passo dopo passo nella gestione delle recensioni degli ospiti, offrendoti consigli pratici su come affrontare feedback positivi e negativi, oltre a suggerimenti sulle politiche da adottare per proteggere il tuo investimento.

Continua a leggere per scoprire come sfruttare al massimo le potenzialità di Booking.com e iniziare la tua avventura nel mondo degli affitti turistici con il piede giusto. Sfruttando al meglio la piattaforma, potrai aumentare la visibilità della tua struttura e massimizzare i risultati del tuo investimento.

Scarica la guida gratuita in pdf e continua a leggere per scoprire come sfruttare al meglio Booking.com. Inizia la tua avventura sulla piattaforma con il piede giusto, massimizzando i risultati e ottenendo il massimo dal tuo affitto a breve termine.


 

Che cos’è Booking.com?

Booking.com è una delle piattaforme di prenotazione più utilizzate al mondo, fondata nel 1996 da un gruppo di intraprendenti imprenditori olandesi. La missione di Booking.com è semplice: semplificare la ricerca di alloggi per i viaggiatori, aggregando una vasta gamma di opzioni attraverso parametri di ricerca flessibili.

Nel 2005, la piattaforma è stata acquisita da Priceline Group, ora noto come Booking Holdings. Questa acquisizione ha permesso a Booking.com di espandere la propria offerta, includendo servizi di trasporto ed esperienze, oltre agli hotel e agli affitti brevi. Oggi, Booking.com vanta quasi 30 milioni di annunci di proprietà in tutto il mondo.

Ciò che distingue Booking.com nel competitivo settore dell’ospitalità è la sua attenzione alla soddisfazione degli host. L’interfaccia user-friendly del sito web, l’extranet per gli utenti registrati e le app disponibili per tutti i principali sistemi operativi smartphone testimoniano il suo impegno nel rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni. Inoltre, la strategia di marketing innovativa di Booking.com garantisce visibilità anche a strutture che altrimenti potrebbero non emergere nelle ricerche online.

In sintesi, Booking.com è una piattaforma robusta e versatile, ideale per chi desidera pubblicizzare la propria proprietà in affitto. Con una reputazione consolidata e una base di utenti globale, rappresenta un’opzione eccellente per proprietari e gestori di immobili per ampliare la visibilità e ricevere più prenotazioni.

Come funziona Booking.com

Booking.com funge da intermediario tra te, il proprietario o property manager, e i potenziali affittuari o ospiti. In sostanza, crea un ponte tra domanda e offerta nel settore degli affitti brevi.

Per iniziare, devi creare una pagina per ogni proprietà che desideri affittare. Gli utenti di Booking.com possono quindi impostare parametri di ricerca come date, località e tipologie di alloggio per trovare le opzioni più adatte alle loro esigenze.

Sembra semplice, vero? In effetti, lo è. Booking.com ha lavorato per semplificare il processo di prenotazione online, offrendo un’esperienza intuitiva sia per i proprietari che per gli ospiti. Chi sceglie di inserire la proprietà su Booking.com può quindi beneficiare di questa efficienza, aumentando le possibilità di ricevere prenotazioni.

Perché iscriversi a Booking.com?

Ecco alcuni motivi principali per cui, secondo gli esperti del settore, dovresti inserire l’annuncio della tua proprietà su Booking.com, quindi iscriverti:

  • Ampia visibilità

Ci sono diversi motivi per cui dovresti inserire la tua proprietà su Booking.com, ma la prima risposta è semplice: per aumentare la visibilità della tua struttura.

Booking.com è una delle piattaforme di prenotazione più utilizzate e popolari al mondo, si stimano oltre 556 milioni di visite al mese! Immagina il traffico e la visibilità che potrebbe avere la tua struttura con questo enorme numero di traffico, la esponi a un vasto pubblico di potenziali ospiti in cerca di alloggi.

  • Annunci gratuiti

Inserire e pubblicare la tua casa vacanze (o altra tipologia di struttura extralberghiera) su Booking.com è completamente gratuito. Le commissioni si applicano solo quando ricevi effettivamente una prenotazione, dedichiamo più avanti una sezione solo sulle commissioni che applica Booking.com.

  • Marketing gratuito

Booking.com seleziona strutture per le loro campagne pubblicitarie, in questo modo hai la possibilità di iniziare a creare del piccolo marketing e promuovere ad un pubblico mirato la tua proprietà.

  • Prenotazioni immediate 

Booking.com richiede che tutte le strutture presenti sulla piattaforma possano essere prenotate istantaneamente. Questa modalità di prenotazione è la più utilizzata anche su altre piattaforme e la preferita dai viaggiatori che cercano flessibilità e automazione nel processo di prenotazione.

  • Ottimizzazione per i dispositivi mobili

L’app di Booking.com è stata costruita e pensata in modo semplice e accessibile a tutti ovunque tu sia.

  • Visibilità sui motori di ricerca

Se inserisci la tua struttura su Booking.com succede che il tuo annuncio apparirà anche nei risultati principali di ricerca, ad esempio Google.

Nel prossimo capitolo vediamo come iniziare su Booking.com ed inserire i propri annunci. Continua a leggere.
Prima di continuare, scarica la guida gratuitamente in pdf! Compila il form qui in basso o clicca sul pulsante “scarica la guida” in alto a sinistra.