← Back

Qual è il miglior costruttore di siti web per case vacanza?

Aggiornato ad agosto 2025

Il miglior costruttore di siti web per case vacanza dipende dalle tue esigenze specifiche, ma Lodgify è sicuramente tra i più completi e intuitivi da utilizzare.

Lodgify offre template professionali, un sistema di prenotazione integrato, pagamenti sicuri e la sincronizzazione con portali come Airbnb, Booking.com e Vrbo. A differenza di altri costruttori di siti generalisti, Lodgify è progettato appositamente per host e property manager, semplificando la gestione delle prenotazioni e aumentando le entrate grazie alle prenotazioni dirette.

Adesso, hai una casa vacanza, magari su Airbnb o Booking, ma ti stai chiedendo se vale la pena creare un tuo sito web? O magari l’hai già deciso e vuoi solo capire qual è il miglior website builder per cominciare? In entrambi i casi, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti guideremo tra i migliori costruttori di siti web per affitti brevi e ti aiuteremo a capire quale strumento è più adatto a te. Spoiler: se cerchi qualcosa di semplice, professionale e con funzionalità pensate apposta per chi affitta case vacanza… c’è un chiaro vincitore.

Perché fare un sito web per la tua casa vacanze?

Aprire un sito dedicato alla tua struttura significa smettere di dipendere solo dai portali come Airbnb o Booking.com.

Ecco cosa ti permette di fare un costruttore di siti web per case vacanze:

  • Aumentare i guadagni, evitando le commissioni dei portali.
  • Ricevere prenotazioni dirette, con pagamenti sicuri e zero intermediazioni.
  • Raccontare meglio chi sei, creando un’identità unica e riconoscibile, distinguendoti dalla concorrenza.
  • Costruire una relazione diretta con i tuoi ospiti, senza filtri o limitazioni.

In sintesi, un sito web è il tuo biglietto da visita digitale e, allo stesso tempo, un potente strumento di business e marketing.

Caratteristiche da cercare in un costruttore di siti per affitti brevi

Non tutti i website builder sono adatti a chi affitta case vacanza. Ecco gli elementi fondamentali che dovresti valutare prima di scegliere:

1. Integrazione con prenotazioni e pagamenti

Un buon costruttore di siti per case vacanza deve permettere agli ospiti di:

  • Vedere la disponibilità in tempo reale
  • Prenotare direttamente dal sito
  • Pagare online in modo sicuro

Meglio ancora se puoi sincronizzare il sito con Airbnb, Booking.com e gli altri portali, evitando overbooking e doppie prenotazioni.

Accedi alla tua prova gratuita

2. Facilità d’uso

Drag & drop (prendi e sposta gli elementi già costruiti), template pronti, possibilità di aggiornare i contenuti senza dover scrivere codici. Se non sei un programmatore, cerca un costruttore intuitivo.

3. Mobile friendly

Oggi la maggior parte delle prenotazioni arriva da smartphone. Il tuo sito dev’essere veloce, leggibile e facilmente navigabile anche da dispositivi mobili. Google premia i siti ottimizzati per mobile anche a livello SEO. Ciò significa che il sito web è ottimizzato per la visualizzazione su schermi più piccoli e presenta caratteristiche quali:

  • Facile navigazione
  • Pulsanti più grandi
  • Contenuti facilmente leggibili senza dover ingrandire lo schermo
  • Tempi di caricamento rapidi

Se il tuo sito web non è facilmente utilizzabile da un dispositivo mobile, rischi che i potenziali ospiti si sentano frustrati e abbandonino il tuo sito. Ciò comporta una diminuzione del traffico e una potenziale perdita di prenotazioni.

4. Template professionali e personalizzabili

Il design conta. Scegli un builder che ti offra template belli, moderni e pensati per mostrare al meglio le tue foto, i servizi e le recensioni.

Spesso i template includono caratteristiche quali:

  • Menu di navigazione
  • Intestazioni
  • Piè di pagina
  • Qualsiasi altro elemento che faciliti la progettazione di un sito web

Inoltre, è opportuno prendere in considerazione anche i temi. I temi si riferiscono all’aspetto generale di un sito web. Ciò include: combinazioni di colori, caratteri tipografici, immagini, qualsiasi altro aspetto visivo.

Small Inn Template

Scegli un tema coerente per il tuo sito web che contribuisca a creare un’esperienza professionale ed esteticamente gradevole per i visitatori del tuo sito.

5. SEO integrato

Quando si crea un sito per la propria casa vacanze, non basta che sia bello: deve anche farsi trovare su Google. L’ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di tecniche che aumentano la visibilità del sito nei risultati dei motori di ricerca.

Parliamo di parole chiave strategiche, meta description accattivanti, tag titolo ben strutturati, immagini ottimizzate, backlink e testi alternativi. Tutti elementi fondamentali per scalare la SERP (Search Engine Results Page) e farsi trovare da chi sta cercando una struttura come la tua.

Un buon punto di partenza è utilizzare strumenti come Google Keyword Planner o Semrush per identificare le keyword più cercate nel tuo settore. E se scegli un costruttore di siti web con template già ottimizzati per la SEO, hai una marcia in più: il tuo sito sarà più facile da posizionare, anche se non sei un esperto di marketing digitale.

6. Rapporto qualità-prezzo

Realizzare un sito web da zero può diventare costoso, soprattutto se bisogna affidarsi a sviluppatori o agenzie. I costruttori di siti web per case vacanza, invece, offrono una soluzione più accessibile, perché includono tutto ciò che ti serve in un unico pacchetto: sito web, sistema di prenotazione, dominio e hosting.

Molti costruttori propongono piani tariffari flessibili, spesso con versioni gratuite o entry-level ideali per chi ha un budget ridotto. Questo consente anche ai piccoli host o alle nuove attività di affacciarsi sul mercato online senza investimenti proibitivi.E la cosa migliore? Hai un sito professionale, mobile-friendly e pronto a ricevere prenotazioni dirette… senza dover spendere una fortuna.

7. Integrazione con altri strumenti

Come Stripe, PayPal, Google Analytics o channel manager. Più funzionalità native o integrabili ha il sito, meno tempo perderai con strumenti esterni.

I migliori costruttori di siti web per case vacanza nel 2025

Ecco la panoramica completa dei migliori costruttori di siti per host e property manager sul mercato:

Lodgify: il più completo per affitti brevi

Se cerchi una soluzione pensata apposta per host e property manager, Lodgify è il costruttore di siti web più completo e intuitivo da utilizzare. Non solo puoi creare un sito professionale in pochi clic, ma puoi anche gestire tutte le tue prenotazioni da un’unica piattaforma.

Vacation Rental Website Builder

Funzionalità principali di Lodgify:

  • Template moderni, personalizzabili e ottimizzati SEO
  • Dominio personalizzato incluso
  • Sistema di prenotazione diretta con pagamenti sicuri integrati
  • Channel mManager per sincronizzare automaticamente Airbnb, Vrbo, Booking.com
  • Gestione centralizzata di calendari, tariffe e disponibilità
  • Integrazione con Google Analytics, Stripe, PayPal
  • Sito responsive per mobile e tablet

Prezzo Lodgify: a partire da 33€/mese, senza commissioni sulle prenotazioni.

Ideale per chi vuole un sito professionale e pronto all’uso, con tutte le funzionalità per ricevere prenotazioni dirette e automatizzare la gestione.

Vedi i 25 siti più belli di case vacanze costruiti conlLodgify

2. Wix: facile da usare ma non pensato per host

Wix è uno dei website builder più conosciuti al mondo, pensato per creare siti web professionali anche senza alcuna esperienza tecnica. Grazie all’editor drag-and-drop e a decine di template personalizzabili, puoi costruire in pochi clic un sito visivamente accattivante.

Wix offre una serie di strumenti utili per chi gestisce una casa vacanze, tra cui:

  • Editor visuale con funzionalità drag-and-drop
  • Template pensati per affitti brevi
  • Sistema di prenotazione personalizzabile
  • Integrazione con piattaforme come Airbnb e Booking.com
  • Design ottimizzati per dispositivi mobili
  • Strumenti base per l’ottimizzazione SEO

Tuttavia, Wix non è stato progettato specificamente per il settore degli affitti brevi. Manca di funzionalità avanzate fondamentali per gli host professionali, come un channel manager integrato o un gestionale per le prenotazioni. Questo significa che, per gestire tutte le operazioni in modo efficiente, potresti dover ricorrere a strumenti esterni o a soluzioni manuali pagando abbonamenti extra.

Il prezzo di Wix è a partire da 17 $ al mese. Esiste anche un piano gratuito, ma con funzionalità limitate. Le versioni a pagamento offrono vantaggi come spazio di archiviazione illimitato, possibilità di accettare pagamenti online, strumenti di marketing avanzati e dominio personalizzato.

3. Squarespace: elegante, ma limitato

Squarespace è noto per i suoi template moderni e curati, pensati per chi cerca un sito web dall’aspetto professionale e minimalista. È una buona opzione per chi vuole valorizzare visivamente la propria struttura, senza necessariamente dover avere competenze tecniche.

Squarespace offre diverse funzionalità utili per creare un sito vetrina efficace:

  • Template eleganti e responsive, ideali per mostrare foto e descrizioni delle proprietà
  • Integrazione con sistemi di prenotazione tramite strumenti esterni
  • Strumenti SEO di base per migliorare la visibilità su Google
  • Design ottimizzato per dispositivi mobili

Nonostante l’aspetto visivo sia uno dei suoi punti di forza, Squarespace non è pensato in modo specifico per gli affitti brevi. La gestione delle prenotazioni richiede l’integrazione con tool di terze parti, il che può rendere la configurazione più complessa e meno fluida rispetto ad altre soluzioni all-in-one come Lodgify

Squarespace propone quattro piani tariffari, con prezzi a partire da 16$ al mese per il piano base. I piani superiori includono funzionalità extra come l’e-commerce, ma per un host che gestisce case vacanza, potrebbe comunque risultare limitante sul fronte della gestione operativa.

4. WordPress: personalizzabile, ma complesso

WordPress è il CMS più usato al mondo: oltre il 40% dei siti web online è costruito con questa piattaforma. Ma attenzione: si tratta di uno strumento generico, non progettato per chi gestisce case vacanze o affitti brevi.

Con WordPress hai a disposizione un’ampia flessibilità grazie a:

  • Temi personalizzabili per creare un sito su misura
  • Plugin per calendari di disponibilità e sistema di prenotazione
  • Integrazione con gateway di pagamento esterni
  • Blog integrato per raccontare esperienze, novità o consigli di viaggio

Tuttavia, manca l’integrazione nativa con portali come Airbnb, Booking.com o Vrbo. Inoltre, la configurazione e la gestione del sito richiedono un certo livello di competenze tecniche: scelta di plugin, aggiornamenti, sicurezza, compatibilità… tutti aspetti che non sono immediati per chi vuole semplicemente gestire una struttura turistica in modo pratico.

WordPress è tecnicamente gratuito, ma per avere un sito funzionante servono hosting, dominio e plugin a pagamento. Esiste un piano base da 4€ al mese, ma per chi gestisce un affitto breve risulta spesso troppo limitato. A conti fatti, il costo e la complessità aumentano man mano che si aggiungono le funzionalità necessarie.

5. PromoteMyPlace: specializzato, ma limitato

PromoteMyPlace è un costruttore di siti web pensato esclusivamente per chi gestisce case vacanza. La piattaforma si distingue per un’interfaccia semplice, che consente anche ai meno esperti di creare un sito dall’aspetto professionale.

Tra gli strumenti disponibili ci sono:

  • Template personalizzabili pensati per il settore degli affitti brevi
  • Design ottimizzati per dispositivi mobili
  • Integrazione di calendari di disponibilità e moduli di richiesta
  • Gallerie per mostrare foto e descrizioni degli alloggi

Nonostante queste funzionalità essenziali, PromoteMyPlace risulta limitato sul fronte dell’automazione, soprattutto se confrontato con soluzioni più avanzate come Lodgify. La gestione della comunicazione con gli ospiti è più manuale, senza sistemi automatizzati integrati per messaggi, check-in o reminder personalizzati. Un dettaglio da non sottovalutare per chi vuole risparmiare tempo e offrire un’esperienza fluida agli ospiti.

Il costo parte da £89 all’anno per un sito mono-proprietà. Non sono previste opzioni mensili. Per strutture con più proprietà, sono disponibili piani avanzati a un prezzo maggiore, ma le opzioni restano più rigide rispetto ad altri website builder moderni.

Quindi, qual è il miglior costruttore di siti web per case vacanza?

Se cerchi il miglior website builder per case vacanza, Lodgify è la scelta giusta. Con template personalizzabili, design ottimizzati per mobile e integrazioni dirette con i principali portali come Airbnb e Booking.com, Lodgify ti permette di creare un sito professionale che funziona davvero, per te e per i tuoi ospiti.

È una piattaforma semplice da usare, ma potente: offre gestione centralizzata, messaggistica automatica, sistemi di pagamento sicuri e tutto ciò che ti serve per ricevere prenotazioni dirette e semplificare il tuo lavoro. Il tutto a partire da 16€/mese con il piano Starter.

Che tu gestisca un solo appartamento o un intero portafoglio di proprietà, Lodgify ti aiuta a crescere. Provalo gratis per 7 giorni, guarda la demo o prenota una call con un esperto.

Con Lodgify hai tutto ciò che ti serve, in un unico posto.


Vuoi ricevere più prenotazioni dirette?

Zero costi di attivazione. Zero commissioni. Zero obblighi. Prova Lodgify gratis per 7 giorni.

Inizia ora