La funzione dell’Extranet di Booking.com e come utilizzarla
In questo capitolo vediamo insieme come funziona l’Extranet di Booking.com, quali sezioni mantenere aggiornate, come gestire la visibilità degli annunci e recuperare le password dimenticate.
Come funziona l’Extranet di Booking.com per proprietari
Se hai deciso di pubblicare la tua proprietà su Booking.com, uno strumento che diventerà il tuo migliore amico sarà l’Extranet di Booking.com. Questo portale è il centro di controllo per gestire i tuoi annunci, comunicare con gli ospiti, monitorare i pagamenti e ricevere assistenza. Imparare a utilizzare al meglio l’Extranet ti permetterà di rendere la tua esperienza come host non solo più piacevole, ma anche più redditizia.
Cos’è l’Extranet di Booking.com?
Dopo aver registrato la tua proprietà su Booking.com e aver ottenuto l’approvazione del tuo account, riceverai un’email con le credenziali di accesso. Queste ti permetteranno di entrare nel pannello di controllo riservato ai proprietari (host), chiamato Extranet, dove potrai gestire ogni aspetto relativo ai tuoi annunci.
Attraverso l’Extranet, potrai:
- Aggiornare o modificare i dettagli della tua proprietà: puoi inserire descrizioni, foto e servizi offerti, assicurandoti che tutte le informazioni siano accurate e complete.
- Verificare le prenotazioni e aggiornare il calendario: controlla le prenotazioni future o modifica la disponibilità del tuo alloggio. Ricorda che, se sei connesso a Lodgify, puoi gestire tutto direttamente dal tuo account Lodgify, e i cambiamenti saranno sincronizzati automaticamente su Booking.com.
- Gestire le tariffe degli alloggi: imposta o aggiorna i prezzi delle tue unità in base alla stagionalità o alle offerte speciali.
- Confermare o modificare le informazioni di pagamento: mantieni sempre aggiornati i dati relativi ai pagamenti, assicurandoti che non ci siano interruzioni.
- Consultare i suggerimenti di Booking.com: nella scheda “Opportunità“, troverai consigli su come migliorare le prestazioni della tua proprietà e aumentare le prenotazioni.
L’accesso all’Extranet è essenziale per la gestione quotidiana della tua attività su Booking.com, quindi assicurati di conservare le tue credenziali in un luogo sicuro e facilmente accessibile. Un facile accesso ti permetterà di rispondere prontamente agli ospiti, aggiornare le informazioni in tempo reale e ottimizzare la gestione della tua proprietà.
Come effettuare il l’accesso per proprietari sull’Extranet di Booking.com
Accedere al tuo account proprietario su Booking.com è un processo semplice e veloce. Ecco una guida passo passo per effettuare il login senza problemi:
Passaggi per il Login sull’Extranet di Booking.com:
- Accedi al sito admin.booking.com: Inserisci l’URL: https://account.booking.com/sign-in nel tuo browser internet.
- Inserisci le tue credenziali d’accesso: Una volta sulla pagina di login, inserisci il tuo nome utente e la password.
- Imposta la tua lingua preferita: Al primo accesso, ti verrà chiesto di selezionare la tua lingua preferita. Questa impostazione verrà salvata per tutti i futuri accessi.
- Verifica la tua identità: Durante il primo login, Booking.com richiederà la verifica della tua identità. Riceverai un codice a sei cifre via SMS, chiamata telefonica o tramite l’app Pulse (un’app progettata da Booking.com per gestire le tue proprietà, ne parliamo nel prossimo capitolo). Una volta ricevuto il codice, inseriscilo nell’apposito campo sulla pagina di accesso.
Come recuperare la password di Booking.com
Dimenticare la password per accedere su Booking.com per proprietari può capitare a tutti, ma non preoccuparti: recuperare o resettare la tua password per accedere all’Extranet di Booking.com è un processo semplice. Segui questi passaggi per riottenere l’accesso al tuo account:
Passaggi per recuperare la password Extranet:
- Vai alla pagina di login: Una volta sulla pagina di accesso di Booking.com, clicca sul link “Non riesci ad accedere?”.
- Seleziona “Hai dimenticato la password?“: A questo punto, potrai scegliere l’opzione “Hai dimenticato la password?”. Inserisci il tuo nome utente per procedere con la richiesta di una nuova password.
- Imposta una nuova password: Dopo aver inserito il tuo nome utente, ti verrà data la possibilità di selezionare una nuova password per il tuo account.
Cosa fare se Booking.com blocca il tuo account
Se sbagli la password per più di cinque volte consecutive, Booking.com bloccherà temporaneamente l’accesso al tuo account per motivi di sicurezza. In questo caso, dovrai seguire nuovamente il processo di recupero password:
- Clicca su “Hai dimenticato la password?“: Come nel caso precedente, clicca sul link per il recupero password.
- Inserisci il tuo indirizzo email: Ti verrà richiesto di inserire l’email associata al tuo account Booking.com.
- Ricevi l’email di reset: Dopo la conferma, riceverai un’email con un link per resettare la tua password e riottenere l’accesso alla piattaforma.
Come disattivare l’annuncio su Booking.com
Il tuo business sta andando a gonfie vele, ma hai bisogno di ristrutturare la tua proprietà o magari vuoi prenderti una pausa prolungata. Come puoi chiudere il calendario senza compromettere il tuo annuncio su Booking.com? La soluzione è semplice: puoi rendere il tuo annuncio temporaneamente non disponibile chiudendo le date direttamente dal calendario delle disponibilità nel pannello Extranet.
Per disattivare i tuoi annunci su Booking.com dovrai accedere al tuo account Extranet e selezionare la sezione dedicata alla tua proprietà. A questo punto, apri la scheda “Tariffe e Disponibilità” qui potrai gestire le date in cui l’alloggio sarà disponibile.
Infine, chiudi l’alloggio per un intervallo di date: Seleziona il periodo per il quale desideri disattivare l’unità. Questo impedirà la ricezione di nuove prenotazioni per quel lasso di tempo, quindi il tuo annuncio sarà di fatto “disattivato”.
Quando sarai pronto a riattivare l’annuncio, ti basterà tornare nella stessa sezione per aggiornare la disponibilità e riaprire le prenotazioni.
Nota bene: non potrai disattivare l’annuncio per un periodo in cui sono già presenti prenotazioni. Tuttavia, puoi chiudere la disponibilità a partire dal giorno successivo all’ultima prenotazione.